Page 89 - Italienisch Arbeitsheft
P. 89







               9. non si va (andare) molto in bicicletta nelle grandi città.

               10. si può (potere) andare solo fino a 130 km/h sull’autostrada.

               11. non si mangia (mangiare) molto a colazione.

               12. si cena (cenare) più tardi che in Germania.

               13. non si beve (bere) mai il cappuccino dopo pranzo.

               14. non si abbina (abbinare) mai la pizza col vino.

               15. si spendono (spendere) volentieri soldi per mangiare bene.



               Soluzione esercizio 50:


               Inserisci nelle frasi seguenti la forma corretta del verbo al passivo. A volte è
               possibile costruirla sia con il verbo “essere” che con il verbo “venire”.

               1. Il concerto di ieri sera è stato organizzato (organizzare) interamente dagli studenti
               di Musicologia.  2. Tutti si chiedono con quali fondi verrà / sarà finanziata (finanziare)
               la nuova riforma.  3. Nel dialetto di Trieste i ragazzi e le ragazze vengono / sono
               chiamati (chiamare) rispettivamente “muli” e “mule”.  4. Dopo lunghe discussioni, la
               nuova legge è stata approvata (approvare) lo scorso lunedì in Parlamento. 5. Ai primi
               cento visitatori che parteciperanno alla nostra inaugurazione sarà / verrà offerto
               (offrire) un aperitivo.   6. Tutti sperano che venga segnato (segnare) ancora un gol
               prima della fine della partita.  7. L’Italia fu / venne dichiarata (dichiarare) una
               Repubblica dopo il referendum del 1946. 8. Nel passato venivano spedite (spedire)
               molte più cartoline: oggi non lo fa quasi più nessuno.  9.  Secondo le prime proiezioni
               elettorali, la maggioranza assoluta sarebbe stata raggiunta (raggiungere) dalla
               coalizione di centro.  10. Quando ero una bambina, venivo sempre accompagnata
               (accompagnare) a scuola dai miei genitori.  11. Le leggi razziali furono / vennero
               introdotte (introdurre) in Italia nel 1938 durante il ventennio fascista.  12. La prossima
               domenica sarà / verrà inaugurato (inaugurare) un nuovo locale in Via Roma: ti va di
               andarci?  13. In quella pasticceria tutti i dolci vengono preparati (preparati) solo con
               ingredienti di altissima qualità.  14. Il miglior punteggio nella prova di ieri è stato
               ottenuto (ottenere) da Riccardo: quel ragazzo ha proprio talento! 15. Credo che
               questo edificio sia stato costruito (costruire) già negli anni Ottanta.



               Soluzione esercizio 51:


               Cambia, dove necessario, le espressioni sottolineate nel discorso diretto!

               1. Luigi: “io e Anna viviamo insieme nell’appartamento ereditato da mia zia.” Luigi ha
               detto che lui e Anna vivevano insieme nell’appartamento ereditato da sua zia.

               2. Sara: “il prossimo anno andrò in vacanza in Toscana.” Sara ha detto che l’anno
               dopo/seguente sarebbe andata in Toscana.






   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94