Page 88 - Italienisch Arbeitsheft
P. 88







               (cambiare) casa! Mi dai il tuo nuovo indirizzo? 10. Ho paura che non ci siano
               (esserci) più posti liberi per questa sera.



               Soluzione esercizio 48:


               Inserisci nelle frasi seguenti la forma corretta del congiuntivo passato.

               1. Ho paura che Marco e Laura abbiano litigato (litigare), perché ultimamente li vedo
               sempre da soli.  2. Spero che i nostri vicini non si siano arrabbiati (arrabbiarsi) per la
               festa di ieri sera… è durata davvero fino a tardi! 3. Credo proprio che abbia nevicato
               (nevicare) per bene questa notte: guarda la neve sulle macchine! 4. Heidi e Utz
               parlano bene l’italiano, nonostante lo abbiano studiato (studiare) solo da autodidatti.
               5. È uno scandalo che Fabrizio vi abbia richiesto (richiedere) quella somma di
               denaro! 6. Adriano continua a fare gli stessi errori, sebbene noi glielo abbiamo fatto
               (fare) notare già mille volte.  7. Mi auguro che ieri Antonia non abbia sentito (sentire)
               niente della nostra conversazione.  8. Temo che non abbiate capito (capire) davvero
               il senso del film, se pensate che sia una commedia.  9. Dubito che sia stata (essere)
               una buona idea ordinare anche il dessert, ora non ce la faccio veramente ad alzarmi
               dal tavolo! 10. La mamma pensa che abbiamo rotto (rompere) noi il vaso, ma in
               realtà non c’entriamo niente! 11. Si dice in giro che io abbia tradito (tradire) Stefano
               con il suo migliore amico, ma non è vero affatto! 12. Personalmente sono
               dell’opinione che il direttore abbia preso (prendere) la decisione giusta.  13.  Non
               preoccuparti: la cosa più importante è che tu abbia finito (finire) gli studi, per iniziare
               lo stage hai ancora tempo.  14. Mi fa molto piacere che siamo riusciti (noi/riuscire) ad
               accordarci su questo punto.  15. Siamo contenti che vi siate iscritti (iscriversi) anche
               voi al corso estivo: così possiamo studiare insieme!



               Soluzione esercizio 49:


               Ecco alcune informazioni generiche  sull’Italia! Coniuga il verbo tra parentesi,
               facendo attenzione ad un’eventuale concordanza con l’oggetto.

               In Italia…

               1. si fa (fare) facilmente amicizia con la gente.

               2. si preferisce (preferire) non essere troppo diretti con le altre persone.

               3. si è (essere) spesso in ritardo agli appuntamenti.

               4. non si trova (trovare) facilmente un lavoro ben pagato.

               5. non si sfruttano (sfruttare) abbastanza le risorse artistiche e culturali.

               6. si tengono (tenere) spesso i negozi aperti anche nei giorni festivi.

               7. non si studiano (studiare) troppo bene le lingue straniere a scuola.

               8. si mangiano (mangiare) molti carboidrati e molte verdure.




   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93