Page 85 - Italienisch Arbeitsheft
P. 85









               Soluzione esercizio 41:


               Coniuga i verbi tra parentesi al condizionale presente!

               Cara Manu,

               ti scrivo una mail per parlare un po’ dei nostri progetti per Pasquetta! Pensavamo di
               fare un pic-nic sul colle di Medea, come ogni anno… Giulia e Haru, il suo ragazzo
               giapponese, porterebbero (portare) alcune specialità direttamente dal Giappone:
               sushi e polpettine di riso. Io farei (fare), come al solito, una quiche francese, mentre
               Alex cucinerebbe (cucinare) volentieri una bella pasta fredda per tutti. Marco e
               Martina si occuperebbero (occuparsi) delle stoviglie, mentre Marcello e Pamela, che
               sono appena stati in Baviera, vorrebbero (volere) portare un po’ di birra. Tu e Rodrigo
               potreste (potere) portare un paio di tortillas messicane, che ne direste (dire)? Così
               avremmo (avere) un bel menù internazionale! Se dovesse piovere, potremmo
               (potere) trasferirci a casa mia, ci sarebbe (esserci) spazio per tutti.  Allora, dai, fammi
               sapere! Un bacione! Laura



               Soluzione esercizio 42:



               Inserisci nelle frasi le forme dei verbi corrette coniugate al condizionale
               semplice.

               1. Mi scusi, mi saprebbe (sapere) dire quale autobus devo prendere per la stazione,
               per favore?

               2. Secondo la testimone il ladro sarebbe (essere) un uomo di almeno cinquant’anni e
               avrebbe

               (avere) un tatuaggio vistoso sul braccio destro.

               3. Mi hanno offerto un posto di lavoro, ma dovrei (io/dovere) lavorare anche di notte e
               la

               domenica. Voi cosa fareste (fare) al mio posto, accettereste (accettare) l’offerta?

               4. Con un po‘ di soldi in più i miei nonni ristrutturerebbero (ristrutturare) la loro
               vecchia casa in

               campagna e trascorrerebbero (trascorrere) lì gli anni della pensione.

               5. Ci piacerebbe (piacere) parlare meglio l’italiano, ma non abbiamo molte occasioni
               per

               esercitarlo. Dovremmo (dovere) proprio frequentare un corso!

               6. Adele, verresti (venire) ad aiutarmi in cucina, per favore?

               7. Ho una fame tale che mi mangerei (mangiare) tre piatti di pasta!





   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90