Page 95 - Italienisch Arbeitsheft
P. 95







               1. Sebbene abbia ormai una certa età, non ha smesso di essere attivo e fare sport.
               2. Prima che si abbassino le temperature sul serio, devo assolutamente comprarmi
               una giacca invernale.  3. Se decidi di venire, dammi un colpo di telefono.  4. Anche
               se stanno solo da pochi mesi insieme, hanno deciso di andare a vivere insieme.  5.
               Cerca di parlare piano, perché Luca sta dormendo.  6. Devi lasciare l’impasto in un
               luogo caldo a lungo, affinché lieviti bene.  7. L’esame non è difficile da superare,
               purché si abbia studiato almeno un po’.  8. Siccome ieri Francesca aveva la febbre,
               preferisco che oggi resti a casa da scuola. 9. Nessuno sa come sia riuscito a vincere
               le elezioni.  10. Angela mi ha detto che stasera non può venire.



               Soluzione esercizio 62:


               Completa il testo, coniugando i verbi tra parentesi al passato remoto.

               Nella seconda metà degli anni Cinquanta, i miei nonni materni (decidere) decisero di
               lasciare l’Italia e partire per la Germania. Il nonno si era candidato per un posto di
               lavoro in una fabbrica e, dato che stavano cercando operai, lo (prendere) presero
               subito. Anche mia nonna (trovare) trovò un’occupazione in un ristorante. Entrambi
               erano molto svegli e (ottenere) ottennero presto delle promozioni. Dopo qualche
               anno (nascere) nacque mia madre e i miei nonni (chiedersi) si chiesero a lungo che
               cosa fare. Quando ero bambina, mia nonna amava raccontarmi questa parte della
               sua vita: “In quel momento, cara Fabiana, (sentire) sentii una grande nostalgia di
               casa. Volevo che tua madre conoscesse i suoi nonni e che crescesse nella nostra
               terra. Allora, io e tuo nonno (decidere) decidemmo di tornare in Italia”. All’inizio non
               (essere) fu facile per loro trovare lavoro. Per fortuna, però, avevano dei soldi da parte
               e così (mettersi) si misero in proprio. (Aprire) aprirono un locale, dove servivano la
               buona birra bavarese, ed (avere) ebbero per fortuna molti clienti. Il locale esiste
               ancora e da ragazza (aiutare) aiutai spesso la mia famiglia a servire i clienti nel
               week-end. Ora mi piacerebbe trovare la mia strada… Chissà, forse in Germania?



               Soluzione esercizio 63:


               Completa le frasi coniugando il verbo tra parentesi al modo e tempo giusto!

               1. Tutti i dipendenti sanno che il direttore è (essere) un po’ lunatico: bisogna saperlo
               prendere.  2. Fabiana mi aveva avvisato ieri che sarebbe arrivata (arrivare) con un
               po’ di ritardo, ma adesso sono già passate due ore e non è ancora qui! 3. Si sa che
               la maggior parte degli italiani segue (seguire) le notizie in televisione e non sui
               giornali.  4. Avevo paura che fosse successo (succedere) qualcosa a Paola, perché
               non rispondeva al cellulare. Per fortuna lo aveva solo dimenticato a casa! 5. Non so
               se vengano/verranno (venire) molte persone questa sera al ricevimento, ma è meglio
               preparare un buffet abbondante.  6. I miei genitori volevano sempre che io rientrassi
               (rientrare) a casa entro la mezzanotte, ma per me era troppo presto e così litigavamo
               spesso. 7. Credevo che tu fossi cambiato (cambiare) dopo i tuoi anni all’estero, e
               invece sei sempre rimasto come prima.  8. Voglio che vi sentiate (sentirsi) a vostro
               agio qui: mettetevi comodi e non fate complimenti! 9. Penso proprio che prima abbia






   90   91   92   93   94   95   96